Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Anima green per le Residenze Easy Life

Il progetto Residenze Easy Life Osnago è caratterizzato da una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.

La progettazione e realizzazione di edifici eco-sostenibili mette al centro il benessere dell’uomo e dell’ambiente senza rinunciare ai comfort e all’approccio estetico.

La bioedilizia è dunque un modo di costruire o ristrutturare un edificio integrando l’uso di materiali naturali con le tecniche costruttive, con l’obiettivo di ottenere una casa a basso consumo energetico e salutare per chi ci abita.

Residenze Easy Life Osnago, Brianza
Ambrogio Molgora - Edil-eco srl

Dal 2001 Edil-eco, azienda costruttrice della Residenza Easy Life Osnago, si occupa di “bioedilizia a costi ragionevoli, per diffondere criteri e tecniche costruttive ormai d’irrinunciabile importanza”, ci spiega il titolare, l’Ing. Ambrogio Molgora.

Come ottenere questi risultati?

 

Isolando perfettamente tetti, sottotetti e pareti con materiali isolanti.

Calcolando l’inerzia termica e lo sfasamento per ottenere un ottimo comfort ambientale, garantendo equilibri termici e benessere al suo interno.

Utilizzando solo materiali di qualità e made in Italy.

Garantendo un continuo ricambio d’aria naturale utilizzando la Ventilazione Meccanica Controllata che, coadiuvata dal recuperatore di calore permette di ridurre i consumi.

 

Le certificazioni ottenute da Edil-eco attestano l’alto livello qualitativo dei risultati ottenuti.

La Residenza Easy Life Osnago si trova in zona centrale, tranquilla e  con tutti i servizi a disposizione, a 150 metri dal Parco di Montevecchia e della Valle del Curone.

I nuovi appartamenti in classe A+ sono dotati di ampi e luminosi terrazzi o giardini privati e combinano la voglia di vivere nel verde con la comodità dei servizi.