Come nasce il Progetto Osnago

Ne parliamo con l'Arch. Michele Molgora, progettista e socio dello Studio Molgora Architetti Associati, con l'Arch. Matteo Molgora e con la collaboratrice Arch. Elena Caglio

1. Come nasce il Progetto Osnago?

“Per capire come nasce il Progetto Osnago, bisogna partire dal fatto che si tratta di un Piano di Recupero in un’area del centro di Osnago.

La prima fase è stata l’analisi storica del comparto e la valorizzazione degli edifici che avessero caratteristiche architettoniche da salvaguardare. Dopo un confronto con la Soprintendenza si è operato per la conservazione del fabbricato su strada, attraverso la sua completa ristrutturazione e il mantenimento delle sue particolarità stilistiche.

Di contro, la zona interna del comparto è stata oggetto di progettazione ex-novo con un edificio che si staccasse da quello esistente, con elementi più moderni,  ma che mantenesse delle caratteristiche confrontabili con l’edificio recuperato, come ad esempio l’aspetto compatto del fabbricato tipico del centro storico, la copertura a falde, le finestrature che si sviluppano in verticale con il richiamo al serramento tipico della zona, la cromia unica su tutti i fronti”.

Residenze Easy Life Osnago
Residenze easy life osnago
Residenze Easy Life Osnago

2. Quale è il rapporto tra il contesto e le unità residenziali?

“Come già evidenziato, il centro storico pone dei vincoli maggiori rispetto ad un’area in periferia, ci siamo quindi concentrati su uno schema distributivo degli alloggi che privilegiasse il posizionamento dei terrazzi e dei soggiorni a ovest, con la vista sul parco adiacente e su Montevecchia.

Abbiamo sfruttato anche il fatto di essere a confine con un’area inedificata e sistemata a verde sul lato est, disponendo quindi per gli alloggi di un affaccio silenzioso, nonostante siamo in pieno centro storico.

Lo stesso edificio da ristrutturare sfrutta il lato interno per la zona soggiorno, che è poi quella maggiormente vissuta”.

3. Quali sono le caratteristiche degli spazi abitativi?

“Per spiegare come nasce il Progetto Osnago, è importante dire che si è cercato di personalizzare gli spazi abitativi sia nell’edificio da ristrutturare che nel nuovo con la scelta di ampi spazi per la zona soggiorno/cucina.

Nel recupero dell’edificio su strada è stato privilegiato il mantenimento del concetto di edificio storico con soggiorni con più finestrature, mentre per il nuovo edificio sono stati progettati terrazzi vivibili e luminosi con ampie vetrate.

Sono stati poi volutamente introdotti elementi particolari per rendere unico lo spazio abitativo, come ad esempio una finestratura d’angolo sul terrazzo lato ovest o la doppia finestra in una camera da letto matrimoniale.

Da non dimenticare che le scelte architettoniche sono andate di pari passo con gli aspetti energetici, quali l’attenzione allo spessore dei componenti edilizi, per un corretto isolamento sia termico ma anche acustico.”

Residenze easy life osnago
Residenze easy life osnago
Ti aspettiamo per conoscere gli appartamenti ancora disponibili!

Per maggiori informazioni e per prenotare una visita chiama il nostro Ufficio Vendite  324.6111252 e continua a seguirci su Facebook e alla Pagina Progetto  per vedere l’avanzamento dei lavori.